Le foto vengono utilizzate per per menu, siti web e social. Ma più di tutto, questo lavoro mi ha ricordato una cosa: nella fotografia gastronomica, la luce, il tempo e l’attenzione ai dettagli sono ingredienti importanti quanto quelli nel piatto.
Recentemente ho lavorato a una serie di scatti fotografici per alcuni ristoranti di Siracusa. L’obiettivo era chiaro: raccontare i piatti in modo autentico, senza troppi effetti o scene costruite. Mostrare il cibo così com’è, come viene servito al tavolo. Per farlo, ho scelto di lavorare quasi sempre con luce naturale, sfruttando i diversi momenti della giornata in base allo stile di ogni ristorante

JUAN BAIALARDO © 2023
La mattina la luce è morbida, perfetta per valorizzare la freschezza degli ingredienti: pesce, verdure, frutta. In questo orario ho fotografato soprattutto in cucine che usano prodotti locali e di stagione.
Nel pomeriggio, la luce diventa più calda e intensa, ideale per piatti cotti a lungo, con salse ricche e colori più decisi.
Nel pomeriggio, la luce diventa più calda e intensa, ideale per piatti cotti a lungo, con salse ricche e colori più decisi.
Al tramonto, la luce dorata, il pannello riflettente, e a volte anche un flash crea un’atmosfera intima. In quei momenti ho potuto giocare con le ombre e con toni caldi, che hanno dato carattere a molti scatti. Alcune di queste foto sono piaciute molto anche agli chef

JUAN BAIALARDO © 2023
Ho lavorato in ristoranti molto diversi tra loro: dalle trattorie familiari con piatti tradizionali, a locali più moderni che propongono una cucina creativa.
Ogni volta ho cercato di adattarmi al ritmo della cucina, senza disturbare il servizio. Non si trattava di cercare la foto perfetta, ma di raccontare quello che rende speciale ogni piatto: il pane appena sfornato, una pasta servita al momento giusto, un bicchiere di vino che si versa all'angolo
Ogni volta ho cercato di adattarmi al ritmo della cucina, senza disturbare il servizio. Non si trattava di cercare la foto perfetta, ma di raccontare quello che rende speciale ogni piatto: il pane appena sfornato, una pasta servita al momento giusto, un bicchiere di vino che si versa all'angolo

juan baialardo © 2023
Materie prime e dettagli
Oltre ai piatti finiti, conviene sempre fotografare anche alcuni dettagli della materia prima: una cassetta di pomodori freschi, una mano che affetta il pane, un ciuffo di basilico sul tagliere.
Queste immagini completano il racconto e danno contesto. Parlano del lavoro dietro le quinte, della qualità degli ingredienti e del legame con il territorio
Queste immagini completano il racconto e danno contesto. Parlano del lavoro dietro le quinte, della qualità degli ingredienti e del legame con il territorio

juan baialardo © 2024
Il ritocco come tocco finale
Dopo ogni sessione, il lavoro continua davanti al computer. Il ritocco fotografico è una parte fondamentale del processo: serve a bilanciare i colori, regolare la luce e mettere in risalto i dettagli senza alterare la realtà.
Cerco sempre di mantenere un risultato naturale, ma curato. Un buon ritocco non si deve notare, ma fa la differenza tra una foto buona e una che funziona davvero.
Cerco sempre di mantenere un risultato naturale, ma curato. Un buon ritocco non si deve notare, ma fa la differenza tra una foto buona e una che funziona davvero.
Thank you!